Page en cours de traduction

Stefano Pivot

Nato nel 1970, Istruttore di Alpinismo del CAI dal 1999, Istruttore Nazionale di Alpinismo del CAI dal 2000, Aspirante Guida Alpina dal 2004 e Guida Alpina dal 2007. Nel 2005 entra a far parte della Società delle Guide Alpine del Gran Paradiso. Dal 2006 lavora all’ufficio valanghe della Regione Autonoma Valle d’Aosta in qualità di nivologo - previsore valanghe. Nel 2004 ottiene la qualifica di Osservatore Nivologico (2A AINEVA), nel 2008 la qualifica di Operatore ed assistente del distacco artificiale di valanghe (2B AINEVA) e nel 2010 le qualifiche di Direttore delle operazioni (2C AINEVA) e Responsabile della sicurezza (2D AINEVA). Nel 2011 frequenta un corso di specializzazione con le guide svizzere Werner Munter e Peter Kimmig (metodo 3x3, fattori riduzione del rischio valanghe, Nivocheck). Nel 2019 aggiornamento con la guida e nivologo francese Alain Duclos sulla gestione del rischio (Modes de vigilance) e sulla valutazione della stabilità della neve. Nel 2014 e nel 2016 frequenta un corso di specializzazione "Traces" con l'ANENA, sull'insegnamento dello scialpinismo. Dal 2006 rappresenta l'AINEVA al Cisa Ikar nella commissione valanghe. Nel 2017 e 2018 frequenta i corsi professionali AINEVA per Perito negli incidenti da valanga; è iscritto all'albo dei periti del tribunale di Aosta. La sua attività spazia durante tutto l'arco dell'anno sulle diverse discipline realizzabili in montagna, con una predilezione per lo scialpinismo in inverno e l'alpinismo classico in estate.

Rocco Perrone

Nato nel 1970, piemontese, si trasferisce in Valle d’Aosta nel 1995. Frequenta fin da piccolo la montagna. Nel 1998 si laurea in chimica. Istruttore di Alpinismo del CAI dal 1995. Aspirante Guida Alpina dal 2006 e Guida Alpina dal 2009. Nel 2006 ottiene la qualifica di Osservatore Nivologico (2A AINEVA) Nel 2007 entra a far parte delle Guide Alpine del Gran Paradiso Frequenta la montagna in ogni stagione, svolgendo attività a 360°. Le sue attività preferite sono lo scialpinismo e lo sci ripido di ricerca, il ghiaccio in inverno e primavera, le vie di roccia e misto su terreno d’avventura in estate. Padre di tre figli, ama molto l’attività a contatto con i giovani.

Alessandro Ceccon

Nato nel 1970 ad Aosta, Istruttore di Scialpinismo della sezione CAI di Aosta dal 2001. Aspirante Guida Alpina dal 2006, nel 2007 entra a far parte della Società delle Guide Alpine di Cogne e nel 2009 diventa Guida Alpina. Laureato in Scienze forestali, lavora dal 2001 per l’ufficio sentieri della Regione Autonoma Valle d’Aosta, e conosce dunque, in modo approfondito, le Alte vie e tutti i Trekking della Regione. La sua passione per la montagna è a 360°: pratica con lo stesso entusiasmo l’escursionismo e le impegnative salite in alta quota, le cascate di ghiaccio e lo scialpinismo …

Roberto Bonin

Nato nel 1979 ad Aosta, frequenta sin da bambino la montagna, salendo il suo primo 4000 a 11 anni. Inizia a fare alpinismo frequentando a 16 anni un corso presso il CAI di Aosta, diventando in seguito Istruttore di Alpinismo del CAI nel 2001 ed Istruttore Nazionale di Alpinismo del CAI nel 2007. Il suo vero sogno legato all'entusiasmo per la montagna, trasmettere cioè valori e saperi dell'andar per monti in modo professionale, si concretizza quando acquisisce il titolo di Aspirante Guida Alpina nel 2010 e di Guida Alpina nel 2013. Ottiene anche la qualifica di Osservatore Nivologico (2A AINEVA). Padre di quattro figli, laureato in fisica nel 2002, durante l'attività lavorativa come ricercatore ha la possibilità di viaggiare molto, riuscendo così anche a compiere ascensione in varie parti d'Europa, degli USA e del Perù. E' un grande entusiasta per lo scialpinismo e le cascate di ghiaccio, ma la sua vera passione sono le grandi vie di roccia e misto in montagna.